Le Basi della Meccanica Quantistica – Quarta Edizione

  • Per docenti
    2024/2025

Corso di formazione docenti

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza un corso di formazione per docenti di Fisica e Scienze delle scuole secondarie di secondo grado sulle tematiche di base della Meccanica Quantistica (MQ).
Il corso BMQ è mirato alla proposizione curriculare della MQ nei corsi di Fisica e di Chimica della Scuola Secondaria. Per questo motivo, presenta un taglio fortemente orientato alla implementazione didattica dei temi proposti, dalla formazione sui contenuti fino alla discussione delle difficoltà e delle strategie didattiche in aula.

Per scaricare la locandina CLICCA QUI

Obiettivi del corso

  • Familiarizzare i docenti con i concetti di base della MQ.
  • Supportare i docenti nella progettazione di attività anche di tipo laboratoriale utili all’introduzione della MQ e riproducibili nella pratica didattica.
  • Analizzare il rapporto tra le tematiche della MQ e quelle relative all’Educazione Civica e all’Agenda 2030.

Il corso, della durata totale di 25 ore (1cfu), sarà strutturato in dieci incontri così strutturati: il primo e l’ultimo, si terranno in presenza presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; sei incontri, si terranno in modalità on-line; due incontri di laboratorio si terranno in presenza presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il programma dettagliato sarà pubblicato successivamente alla chiusura delle iscrizioni.

Modalità di Iscrizione

Il corso è gratuito e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA, del MIUR, dedicata alla formazione e all’aggiornamento dei docenti (ID corso 21590 – Edizione 142342).

Le iscrizioni saranno aperte dal 12/09/2024 al 30/10/2024.

Calendario corso

Il primo incontro del corso si terrà il giorno 4 novembre dalle 15.30 alle 17.30, nell’aula Caianiello del Dip. di Fisica E. Pancini dell’Univ. di Napoli Federico II, complesso di Monte S. Angelo, via Cinthia. Ricordiamo che gli incontri successivi si terranno in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS, con cadenza quindicinale, secondo il calendario che pubblicheremo a breve.
Durante il primo incontro condivideremo i periodi dell’anno scolastico nei quali organizzare gli incontri di laboratorio, tenendo conto del numero di iscritti e della disponibilità delle strutture dipartimentali.

Responsabili Scientifici

Umberto Scotti di UccioDipartimento di Fisica “E- Pancini”, Università degli Studi di Napoli Federico II
Silvia GalanoDipartimento di Fisica “E- Pancini”, Università degli Studi di Napoli Federico II
Italo TestaDipartimento di Fisica “E- Pancini”, Università degli Studi di Napoli Federico II